



Agrifotoi
Agrifood e Turismo:
percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano
Partecipa



Agrifotoi , l'associazione temporanea d’impresa costituita dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Universitas Mercatorum, Riformed S.r.L. e Digital Magics S.p.A., lancia la call for innovation Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano. Tale sfida è finalizzata ad offrire attraverso una partnership fra imprese partner, Università, un’impresa e un incubatore certificato, un supporto in termini di conoscenze e competenze, per start up/PMI innovative presenti sul territorio campano. Tali imprese devono avere come scopo lo sviluppo sia di idee innovative che di prodotti e servizi nell’ambito dell’agrifood e del turismo.
Agrifood
Il settore agricolo nei prossimi decenni dovrà affrontare profonde trasformazioni per poter far fronte alla crescente domanda a livello globale: si stima infatti che nei prossimi anni sarà necessario aumentare la produzione del 30%. Quest’aumento, unito alla necessità di adottare processi di trasformazione alimentare sostenibili e di far fronte in modo sempre più efficace alle sfide climatiche, guida la spinta verso l’adozione di nuove tecnologie.
A guidare questa corsa verso le nuove tecnologie sono la necessità di aumentare i raccolti e la necessità di fare fronte, in modo sempre più efficace, alle sfide climatiche.
In questo contesto, Agrifotoi si fa promotore di innovazione del settore Agrifood in due aree principali, l’aumento della produttività sostenibile con la riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale; lo sviluppo di nuovi modelli di economia circolare, la tracciabilità del prodotto e delle filiere.

Turismo
Mai come in questi ultimi due anni l’esperienza turistica ha assunto sfumature nuove e si è aperta a nuovi ambiti. La tecnologia sempre più avanzata, il bisogno di un ambiente alternativo al lavoro in ufficio e la forte pulsione verso la sostenibilità, hanno aperto nuovi scenari qualitativi
“….qualità che si è declinata sempre più in tendenze futuribili, come il metaverso e i viaggi spaziali, ma anche con la conferma per la prossima stagione del turismo slow, etico e sostenibile. Una delle tendenze clou di quest’anno sono i cammini, da quelli spirituali ai naturali, con il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria aperta con un tocco di luxury e glamour, come nel glamping. Sempre molto forte il trend enogastronomico, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura.”
BIT Milano fiera aprile 2022
La pandemia ha penalizzato duramente questo settore il quale ha reagito accogliendo la consapevolezza dell’utente che volge le sue esperienze verso ambiti più sostenibili, dominati dall’open door. Non è da trascurare il forte trend “New way of work” che ha spostato il focus dagli uffici delle grandi città ai borghi storici e culturali che garantiscano però moderni servizi di connettività. Tra gli ambiti identificati: sostenibilità e impatto ambientali per tutta la filiera, dai trasporti, alla fruizione del luogo, alla cultura, al cibo. Accessibilità delle strutture e dei trasporti, per bisogni individuali che comprendono, disabilità, famiglie con figli di diverse età e diete differenziate. Personalizzazione dell’offerta con la possibilità di costruire il proprio viaggio integrato che possa comprendere: trasporti corto-medio-lungo raggio, soggiorno e offerte territoriali di nicchia.

Il Programma
Il progetto Agrifotoi, è finalizzato alla creazione di percorsi di open innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da start up/PMI innovative, in risposta a fabbisogni di innovazione manifestati dalle imprese partner dei settori Agrifood e Turismo, coinvolte nel progetto.
L’impostazione metodologica che verrà adottata si basa su esperienze consolidate possedute dai partner sia in campo scientifico e formativo, Università degli Studi di Napoli Parthenope e Universitas Mercatorum, sia in campo professionale, Ri.For.Med. S.r.l. e Digital Magics S.p.A..
In particolare il percorso sarà articolato nelle seguenti fasi:
Formazione
2) Formazione: Le 10 start up selezionate, prima dell’Innovation day, saranno avviate ad un processo di formazione d'aula e a distanza, gestito rispettivamente dalle Università "Parthenope" e "Mercatorum", che fornirà le competenze adeguate
alla verifica della fattibilità tecnico-economica dei progetti selezionati e le conoscenze dei settori d’intervento, agrifood e turismo.
Gli incontri seminariali saranno in totale 24, e potranno essere fruiti anche in differita
attraverso l’accesso ad un repository dei contenuti.
I principali temi affrontati saranno:
conoscenze adeguate allo studio e valutazione della fattibilità di un’idea imprenditoriale, sia dal punto di vista tecnico ma soprattutto economico-finanziario attraverso l’attività di business planning;
conoscenze idonee alla valutazione del mercato potenziale nel quale l’idea imprenditoriale può trasformarsi in un’idea di successo, fornendo gli strumenti manageriali più innovativi per le analisi di mercato e per l’identificazione delle opportunità di sviluppo di nuovi business, oltre che gli strumenti volti a verificare l’esistenza di rischi potenziali e futuri che potrebbero mettere a rischio l’idea imprenditoriale;
conoscenze sulle diverse modalità di accesso al credito, agevolato e non, nonché alle diverse forme di finanziamento delle attività imprenditoriali promosse dall’Unione Europea, dallo Stato e dalle Regioni, utili al reperimento delle risorse necessarie allo sviluppo di nuove idee, all’ampliamento dell’attività imprenditoriale, allo sviluppo di nuove tecnologie, all’internazionalizzazione della propria attività e così via.
Call for innovation
1) Call for innovation,
verranno selezionate dieci start up/PMI innovative in linea con gli obiettivi del progetto, da una giuria formata da Digital Magics, Agrifotoi e i partner aziendali. Durante l’Innovation Day, verranno selezionate da un minimo di due
a un massimo di quattro start up/PMI innovative, che proseguiranno per la seconda e la terza fase.
Co-Design
3) Co-design, le start up/PMI innovative selezionate dopo l’ Innovation Day, da un minimo di due a un massimo di 4, proseguiranno il percorso per quattro incontri dove verranno formalizzati i requisiti per la realizzazione di una sperimentazione (PoC) che contamini la competenza della start up/PMI innovativa
con quella delle aziende partner.
I principali temi affrontati saranno:
4) Business acceleration, per la durata di tre mesi con un incontro alla settimana, si completeranno tutte le fasi previste per la realizzazione del PoC. In particolare:
Project Plan, definizione del piano di lavoro e KPI.
Development, sviluppo del PoC.
Execution, esecuzione del PoC e analisi dei risultati.
Evento finale, a conclusione dell’iniziativa è previsto un evento finale in cui verranno presentati i risultati della sperimentazione a business angel ed investitori.
Evento finale
a conclusione dell’iniziativa è previsto un evento finale in cui verranno presentati i risultati della sperimentazione a business angel ed investitori.
A chi si rivolge

Agrifood
La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup e PMI innovative che sviluppano tecnologie per la digitalizzazione dei processi agricoli così da rendere la produzione sostenibile e tracciabile e in definitiva dare assistenza all’agricoltore nella gestione della coltivazione e della formazione.
Due gli ambiti di ricerca: produttività sostenibile e lo sviluppo di nuovi modelli di economia circolare; la tracciabilità del prodotto e delle filiere.
La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione dei processi agricoli. In questo ambito risultano fondamentali tecnologie per interventi agronomici automatici, controllo da remoto con droni, trattrici connesse in rete, creazione di modelli previsionali e modelli di formazione a distanza. La Call for Innovation è rivolta a tutte le startup che, possano proporre progetti che possano essere adattati a rinnovare tutta la filiera produttiva in termini di sostenibilità. In particolare, le fasi di lavorazione del prodotto, il confezionamento e il monitoraggio della distribuzione in termini di circolarità. I progetti presentati dovranno proporre tecnologie che non solo rendano possibile ottimizzare la produzione in termini di sostenibilità, ma anche incrementare la qualità del prodotto finale. In questo contesto, cercheremo prodotti che utilizzino tecnologie come AI, blockchain, automazione, sensoristica, data analytics, image recognition.
La call Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano è rivolta anche a tutte tutte quelle startup che possano fornire tecnologie per monitorare e tracciare l’origine della materia prima e le sue lavorazioni. In questo modo sarà possibile fornire informazioni dettagliate che certifichino la qualità del prodotto alimentare.
E’ inoltre di nostro interesse incontrare le realtà che sviluppino tecnologie volte alla raccolta dati della produzione in tempo reale, in particolare, un sistema che analizzi costantemente la materia prima dal seme alla foglia o al frutto.
In questo contesto, cercheremo prodotti che utilizzino tecnologie come AI, blockchain, automazione, sensoristica, data analytics, image recognition.

Turismo
Il turismo è certamente uno degli ambiti che più di altri sta vivendo una profonda trasformazione, uscendo da una crisi mai vista prima e con prospettive tutte da ridefinire. In due anni, sono cambiati velocemente i punti di riferimento e di confronto per i turisti e i viaggiatori che ora prendono in esame altri fattori decisionali come la sicurezza e l’igiene delle location o i parametri per la workability, l’impatto sull’ambiente e la sostenibilità e l’estrema personalizzazione dell’offerta, includendo l’estrema accessibilità. Allo stesso modo diventa per gli operatori del turismo una sfida sempre più ampia, andando a ridefinire concetti come la stagionalità, ospitalità, safeness, assistenza al turista e la relativa burocrazia, i servizi accessori, il dynamic pricing e l’AI, le marginalità soprattutto con un ruolo di piattaforme e strumenti sempre più invadente e indispensabile. Su queste considerazioni la call identificherà le startup e le scaleup che nella maniera più veloce, efficace ed efficiente consentano l’adattamento del mercato, l’evoluzione delle dinamiche e dei processi legati al mondo del turismo, offrendo innovazioni o soluzioni ready-to-use sia B2B che B2C. In particolare, la ricerca sarà focalizzata su soluzioni e servizi per la sicurezza, per l’intrattenimento e lo smart working, per l’experience d’acquisto, la personalizzazione e il marketing sempre più ubiquo e pervasivo, e nel tempo, in tutte le fasi, da quella di Inspiration al Booking, dal Travel alla Location, dalle local experiences fino al post viaggio, con sharing, recommendation. Sostenibilità e accessibilità in tutte le sue varianti, dalle piattaforme che gestiscono l’accessibilità di una location, all’impatto sul territorio e i suoi abitanti.
Focus areas
Agrifood
Turismo
1
18 maggio 2022
Inizio Call
2
23 giugno 2022
Fine Call
3
28 giugno 2022
Selezione
4
da luglio a ottobre 2022
Formazione
5
18 novembre 2022
Innovation Day
6
10 novembre – 12 dicembre 2022
Co-design
7
11 gennaio-15 marzo 2023
Business Acceleration

Come Partecipare
Se sei una start up innovativa o una PMI operante nel settore dell’Agrifood o del Turismo che sviluppa tecnologie applicabili all’interno di una delle due filiere , compila il form di registrazione che trovi nella sezione “Invia la tua candidatura”. Il modulo ti darà la possibilità di inserire una descrizione della tua azienda ed inserire gli allegati a supporto. Nel caso tu venga selezionato, sarà necessario entro il 20 giugno 2022 che tu abbia una sede operativa nella regione Campania.
Il Processo di selezione
Giornata dell'innovation day
Le start up e PMI Innovative più promettenti, selezionate al termine dell’apertura della Challenge, attraverso la piattaforma della Call For Innovation
Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano
, presenteranno il progetto durante la giornata del 7 novembre 2022
presso Università degli Studi di Napoli Parthenope,
Palazzo Pacanowski.
Chi siamo

Digital Magics
Digital Magics, quotata sul Mercato Euronext Growth Milan, è un business incubator che supporta le startup del mondo Tech con servizi per il potenziamento e l’accelerazione del business digitale. Digital Magics, Talent Garden e Tamburi Investment Partners hanno creato il più importante hub nazionale di innovazione per il DIGITAL MADE IN ITALY..

Università Parthenope
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope svolge dal 1919 il proprio ruolo istituzionale di alta formazione per i giovani studenti, contribuendo a sviluppare il loro talento. Attualmente l'Ateneo conta circa 11.000 studenti, seguiti con grande professionalità da circa 320 docenti e 250 componenti del personale tecnico amministrativo.

Universitas Mercatorum
L’Universitas Mercatorum, la prima start-up university, è caratterizzata da diversi percorsi accademici, orientati all'innovazione. Si tratta della prima partnership pubblico-privato per la governance di un'istituzione universitaria, nata con l'obiettivo di assumere la leadership nella creazione di imprese.

Riformed
La Ri.For.Med. S.r.l., società di consulenza aziendale, fornisce servizi di supporto alle imprese ed organismi di ricerca per la presentazione di richieste di finanziamento a valere di fondi nazionali, comunitari e del PNRR. La società nasce nel 2002, su iniziativa di tre docenti universitari, con la volontà di creare una “struttura aperta”..